Il pollo alla cacciatora è una tipica ricetta toscana, ma ormai conosciuta ed apprezzata anche nelle altre regioni italiane. È un piatto povero e semplice, tramandato nel tempo dalla tradizione contadina che, nei giorni di festa, arricchiva le tavole con ciò che aveva a disposizione, ossia polli del proprio allevamento, verdure dei propri orti e del buon vino rosso.
Ingredienti:
- 4 cosce di pollo
- una cipolla
- uno spicchio d'aglio
- una costa di sedano
- 2 carote
- un bicchiere di vino rosso
- 200 ml di passata di pomodoro
- mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
- sale, pepe e rosmarino q.b.
Versiamo l'olio in una padella antiaderente e vi facciamo soffriggere un battuto di sedano, aglio, carote e cipolla tritati
Aggiungiamo le cosce di pollo e le facciamo rosolare a fiamma vivace
Sfumiamo col bicchiere di vino rosso
Quando il vino sarà evaporato, amalgamiamo la passata di pomodoro
Aromatizziamo col rosmarino e continuiamo la cottura per circa 40 minuti
Serviamo in tavola ben caldo!
Mmm...sapete una cosa? Il sughetto è riuscito così saporito che...
scarpetta a parte (per i lettori di origini non partenopee, la scarpetta è l'arte dell'inzuppare pane fresco e mollicoso nel sughetto), ne ho voluto assaggiare anche un po' come condimento di un bel piatto di fusilli
Nessun commento:
Posta un commento