Eccoci al primo post dell'anno 2016!!
...e nell'occasione, auguro a tutti, ma proprio tutti i miei lettori, un felice anno nuovo, ricco di soddisfazioni, felicità e tanti progetti realizzati, con sempre alla base serenità e salute!
La torta Sacher è una torta al cioccolato inventata dal giovane pasticcere austriaco Franz Sacher, dal quale prende il nome! Certo che curiosa coincidenza...quando si dice "trovarsi nel posto giusto al momento giusto"...leggevo che al "piccolo" Sacher, allora appena sedicenne ed apprendista cuoco, fu chiesto di preparare un dolce per un ospite dall'erede di una ricca famiglia di albergatori, Klemens von Metternich, poiché in quel momento il pasticcere di corte era malato. Ecco che si presentò un'occasione d'oro al giovane Sacher per dimostrare le sue capacità, tant'è che Metternich ne rimase estasiato e il ragazzo realizzò quello che è diventato uno dei dolci più famosi della storia!
Si tratta di una torta composta da un impasto quasi biscottato, a base di cioccolato, con un taglio al centro di confettura di albicocche e ricoperto con glassa al cioccolato. Viene solitamente accompagnata da panna montata, poiché i viennesi la considerano una torta troppo asciutta, e in effetti...
Vediamo le dosi che ho utilizzato per realizzarla...
Ingredienti:
- 150 gr di farina
- 150 gr di burro
- 130 gr di zucchero
- 6 uova
- 150 gr di cioccolato fondente
- 200 gr di confettura di albicocche
Per la copertura:
- 150 gr di cioccolato fondente
- 20 gr di burro
- 50 gr di zucchero a velo
- 3 o 4 cucchiai di latte
Ed eccoci alla lavorazione...
Per prima cosa, con le fruste ancora pulite (altrimenti si smontano), dopo aver separato gli albumi delle uova dai tuorli, li ho montati a neve ben ferma
In una terrina a parte ho invece lavorato, di seguito, il burro portato a temperatura ambiente, con lo zucchero
Al composto ho amalgamato i tuorli, lavorandoli man mano e aggiungendone uno alla volta
Infine, ho incorporato la farina setacciata
L'operazione finale prevede l'aggiunta del protagonista di questa torta, ossia il cioccolato, dapprima fuso e poi lasciato intiepidire
Con l'ausilio di una paletta leggera, ho incorporato delicatamente gli albumi che avevo montato già a neve, mescolando dal basso verso l'alto
E via tutto nella tortiera imburrata ed infarinata a cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti
Una volta cotta e sformata, ho disposto la torta in un vassoio, l'ho divisa in due metà ed ho spalmato sulla base la confettura di albicocche, poi, ho ricoperto con l'altra metà
Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato destinato alla copertura, con il burro ed un po' di latte e con la bocchetta liscia di un sac a poche, ho confezionato la scritta da adagiare sulla torta e l'ho lasciata solidificare in frigo
Il rimanente cioccolato è stato versato sulla torta disposta su una griglia, poi, anche la copertura è stata lasciata raffreddare
Una volta che il cioccolato si è solidificato, ho rimesso la torta sul vassoio di servizio ed ho disposto la scritta al centro.
Ecco, poiché la zampetta della "a" è poco visibile, alla pronuncia potrebbe leggersi "soccer", termine col quale alcuni paesi anglosassoni definiscono il gioco del calcio. Ma...sono stata perdonata 😅
Ad ogni buon conto, la torta è stata graditissima!
Eccola servita, com'è tipico nella zona di origine, con un ciuffetto di panna semimontata.
Nessun commento:
Posta un commento