Iniziamo con una piccola curiosità...
"Taragna” deriva da “tarai”, il bastone utilizzato per “tarare”, che, in dialetto valtellinese, vuol dire girare.
La differenza tra questo tipo di polenta e quella classica è data dalla presenza della farina di grano saraceno oltre quella gialla di mais.
È consuetudine servirla pasticciata con formaggi tipici della zona, quali fontina o toma. Io l'ho "trattata" come un pizza e servita a tagliere farcita con dadi di salsiccia e funghi porcini.
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr di farina per polenta taragna
- 4 pezzi di salsiccia lunga sottile
- 6 cucchiai di olio d'oliva
- 80 gr di funghi porcini
- un mazzetto di prezzemolo
- un pizzico di sale
Come prima operazione, sbudelliamo la salsiccia e la riduciamo a pezzettini grossi quanto nocciole. Li facciamo rosolare in un fondo di olio
Aggiungiamo i funghi porcini e li facciamo rosolare nel medesimo intingolo
Il condimento è pronto. Non ci resta che distribuirlo uniformemente sulla polenta previamente cotta secondo le indicazioni riportate sulla confezione e distesa a mo' di pizza.
Mmm...squisita!
Nessun commento:
Posta un commento