Questo non è il mio primo esperimento di piadina, ma si accoda a questa precedente ricetta.
La piadina romagnola è stata una delle delizie che ho apprezzato fra le tante, appena approdata in questa bella regione e, come Vi spiegavo nell'altro post, se ne possono gustare di diverso impasto, spessore e dimensioni, oltre che farce. Naturalmente, come ogni tipica preparazione, di ricette ne esistono una marea, spesso diverse proprio in ingredienti, oltre che in dosi o proporzioni.
La principale differenza rispetto alla precedente ricetta base sta nella variante del latte aggiunto all'impasto, ingrediente che la rende più morbida, soprattutto se si utilizza l'olio d'oliva in luogo del più classico strutto.
Quanto alla farcitura...al solito...lasciata ai vostri gusti...dal classico prosciutto crudo e formaggio ai più diversi salumi ed anche verdure, soprattutto rucola.
Ingredienti per circa 5 piade:
- 250 gr di farina
- una punta di bicarbonato
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- 50 ml di latte
- sale e acqua q.b.
Ho versato, al centro, prima l'olio e poi, poco alla volta, il latte diluito con l'acqua sufficientemente necessaria per ottenere un impasto sodo e leggermente elastico.
Ho formato una palla, l'ho coperta con un tovagliolo e l'ho lasciata riposare per 30 minuti, fuori dal frigo.
Trascorso il tempo indicato, ho ripreso l'impasto ed ho steso dei pezzi di pasta con il mattarello
Ne ho ricavato 5 dischi dello spessore di 2 millimetri e di circa 20 cm di diametro, perfezionati ritagliandone i bordi con l'ausilio di un coperchio
Pronti per la cottura!!!
Se si possiede il "testo", l'apposito utensile per la cottura delle piade è il massimo, altrimenti potrete utilizzare una più commerciale "piadiniera" (o crepiera) come ho fatto io.
Ho cotto le piadine 3-4 minuti per lato, bucherellandole coi rebbi di una forchetta
e girandole più volte fino a che le bollicine non si sono dorate
Eccole pronte e tenute in caldo
fino al momento di farcirle a piacere. Per la mia ho scelto crudo e fiordilatte
😋😋😋 mmm...deliziose!!
Nessun commento:
Posta un commento