Credo fermamente nei valori, in particolare nell'amicizia e, quanto più ci si avvicina alla "mezza età", più si ha modo di apprezzarne il perdurare nel tempo e la presenza, quella sincera ed effettiva, non prettamente fisica, quella presenza per la quale, anche se impegni e distanze non permettono frequentazioni, lasciano intatti affetto e stima.
Nel novero delle mie amicizie, pressoché in pole position (senza nulla togliere alle altre), c'è una donna straordinaria, matura, saggia, che stimo moltissimo.
Si chiama Leonarda e questa è la seconda ricetta che desidero dedicarle, titolando il piatto col suo nome.
Pertanto, dopo i preziosi suggerimenti dei Carciofi ripieni alla Leonarda, vorrei condividere con Voi queste squisite orecchiette che ha preparato apposta per me in un bellissimo giorno in cui sono stata da lei invitata a pranzo, in compagnia dei suoi due figli. Ed erano trascorsi circa 5 anni dall'ultima volta che ci eravamo viste...è stata una giornata ricca di affetto e bontà, in senso lato!
Ho deciso così di riprodurre al meglio il piatto, ma, ovviamente, le mani maestre della Leonarda (soprattutto in quanto massaia "più datata") stravincono alla grande sulla mia preparazione, soprattutto per il sughetto, preparato con la passata "paesana", per non parlare delle orecchiette che talvolta mi ha detto di aver preparato a mano, in quanto pugliese DOC 😉.
Ho allestito un sughetto con l'aggiunta di qualche pomodorino ciliegia alla passata e poi vi ho soffritto una base di cipolla, anziché aglio. Il tutto arricchito da mozzarella filante 😋
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla bianca
- 1 tazzina di olio d'oliva
- 300 ml di passata di pomodoro fresca
- una decina di pomodorini
- una presa di sale
- 400 gr di mozzarella fiordilatte
Ho iniziato dal soffritto di cipolla, finemente tritata, in olio.
Una volta imbiondita, ho aggiunto la passata di pomodoro ed i pachino. Ho salato e lasciato cuocere a fiamma media per una decina di minuti
A parte, ho cotto al dente le orecchiette, le ho scolate e le ho versate nel condimento
Dopo aver amalgamato bene il tutto, ho aggiunto il fiordilatte a dadini
Infine, ultimo passaggio del tutto facoltativo, una veloce ripassata in forno a 190° per circa 15 minuti, ma sono ottime anche semplicemente spadellate.
Grazie Leonarda 💗
Nessun commento:
Posta un commento